Lo scaffale di Santina – Catalogo BIMBI

61c7qu-92bql._sy498_bo1204203200_

Volevo un fratellino

di Antonella Solombrino  (Autore), Francesca Ferraresi (Illustratore)

E’ la storia di Marco, un bambino che voleva tanto, ma proprio tanto un fratellino con cui giocare. Poi quando finalmente arriva è deluso, non era quello che si aspettava… “Mamma! Rimettilo nella pancia e fallo sparire”. Contiene alcuni pagine per giocare e tutte le illustrazioni della storia da colorare. Un libro adatto a bambini dai 4 ai 7 anni.


Il mio amico è unico: Facciamo amicizia con l’autismo

di Tiziana Capocaccia (Autore)

Un dialogo tra una mamma e una figlia in cui la bambina racconta che a scuola le hanno spiegato le caratteristiche di un bambino con autismo e come poter essere suoi amici. Il libro contiene alcune schede con giochi e suggerimenti per relazionarsi in maniera positiva con il proprio compagno di classe autistico.


Martino ha le ruote

di Annalisa Rabitti (Autore), S. M. L. Possentini (Illustratore)

Le bambine e i bambini non sono uguali, sono sempre tutti diversi. Emma e Martino s’incontrano sul terreno delicato della relazione, la loro amicizia cresce con intelligenza empatica e curiosa, fa inciampare le idee tradizionali di apprendimento, linguaggio e conoscenza. Con leggerezza, le ruote di Martino, mentre girano su queste pagine, scrivono, senza parole, una dichiarazione universale: la differenza ci rende umani. Età di lettura: da 6 anni.


51a2bj9i6iql._sx492_bo1204203200_Le parole di Bianca sono farfalle

di Chiara Lorenzoni (Autore), Sophie Fatus (Autore), S. Fatus (Illustratore)

Bianca non parla. Bianca non parla, ma vede cose che gli altri non vedono. Vede quando i sorrisi dicono le bugie e quando gli occhi parlano anche se la bocca riposa. Il testo di Chiara Lorenzoni e le illustrazioni di Sophie Fatus raccontano la storia di una ragazzina che sa trovare dentro di sé e nelle sue mani il modo di esprimersi e di dialogare con il mondo che la circonda. Bianca non sente e non parla, ma le sue mani sono farfalle che danzano nell’aria. Età di lettura: da 5 anni.


51v5qegyb1l._sx361_bo1204203200_Siate gentili con le mucche. La storia di Temple Grandin

di Beatrice Masini (Autore), V. Facchini (Illustratore)

Una bambina chiusa in se stessa, una ragazzina ostinata, una studiosa conosciuta in tutto il mondo per le sue ricerche sugli animali allevati per nutrirci. Beatrice Masini racconta la storia di Temple Grandin, professoressa di Scienze animali all’università del Colorado e tra le più note personalità affette da autismo. La storia di una donna che è riuscita a fare della sua vita quello che voleva proprio per quello che è. Età di lettura: da 11 anni.


51vdj7apzcl._sx317_bo1204203200_Scarpe verdi d’invidia.

Una storia per dare un calcio al bullismo

di Alberto Pellai (Autore), G. Lunelli (Illustratore)

Marco è un bambino di sette anni che si è appena trasferito in una città a 900 chilometri dal suo paesino di origine. Le cose però non stanno andando come vorrebbe lui: inserirsi in una classe di 22 bambini che si conoscono già da un anno non è affatto facile, soprattutto per colpa di due bulletti che lo prendono in giro per il suo accento. Persino le favolose scarpe verdi che papà gli regala per il compleanno non fanno che peggiorare la situazione, suscitando l’invidia degli altri! Per fortuna mamma, papà e una maestra molto intraprendente avranno una fantastica idea che cambierà tutto… Età di lettura: da 6 anni.


41ub2ftkzbl._sy349_bo1204203200_Noi

di Elisa Mazzoli (Autore)

Nel cortile della scuola i bambini giocano, parlano, fanno merenda. In disparte, sempre da solo a scavare buche, c’è quello strano bambino con un occhio enorme, che nessuno avvicina mai. Tutti lo chiamano Occhione. Un pomeriggio in cui i genitori devono andare alla riunione con gli insegnanti, Filippo rimane a giocare nel cortile e si accorge di essere da solo con Occhione. Pieno di paura e di diffidenza, si avvicina… La storia è raccontata dal punto di vista di Filippo, bambino della scuola primaria ben inserito in un gruppo sociale che all’inizio del testo si identifica in un “noi” molto coeso. Quel “noi” significa amicizia, coesione, divertimento, ma forse anche conformismo, omologazione, superficialità: noi siamo diversi da lui che sta sempre solo e che non sa niente, noi siamo meglio, noi siamo bravi, siamo furbi, noi ci divertiamo. Le circostanze, un giorno, spingono Filippo a entrare in contatto diretto con Occhione, e a oltrepassare quella barriera che solo l’immediata spontaneità di chi è bambino riesce a rompere. Età di lettura: da 5 a 8 anni


51vq8aj3bml._sx366_bo1204203200_Le parole che non riesco a dire

di Andrea Antonello (Autore), C. Manea (Illustratore)

Andrea Antonello, il ragazzo autistico protagonista di “Se ti abbraccio non aver paura”, racconta ai bambini e ai loro genitori e insegnanti che cosa significa vedere il mondo al contrario, essere “speciali difficili divertenti”, essere “opera diversa”. I pensieri di Andrea sulle emozioni e sul rapporto con gli altri prendono forma di poesie al tempo stesso semplici e profonde, rivelando una consapevolezza e una sensibilità fuori dal comune. Le parole di Andrea sono accompagnate da illustrazioni delicate e commentate da testi che consigliano come affrontare i comportamenti di un ragazzo autistico come lui. Età di lettura: da 6 anni.


41vquwgmgtl._sx397_bo1204203200_Laura

di Elfi Nijssen (Autore), Eline Van Lindenhuizen (Autore)

Laura è una bambina speciale: ha problemi di udito. Giocare con gli altri bambini non è facile, se non senti bene. E anche camminare per strada. Fortunatamente il Dottore dell’orecchio dà a Laura due apparecchi acustici: sono piccoli piccoli, non si vedono, ma le sono di enorme aiuto. Una delicata storia su una bambina che ha problemi di udito. Età di lettura: da 4 anni.


51bsuw9pxxl._sy475_bo1204203200_Il punto

di Peter H. Reynolds (Autore), M. Barigazzi (Traduttore)

“Fai un punto, un semplice punto e poi guarda dove ti conduce”. Vashti dice di non saper disegnare. La sua maestra invece non la pensa così. Lei sa che c’è un impulso creativo in ognuno di noi, e dove c’è un punto c’è un inizio. Età di lettura: da 5 anni.


51fihjnefrl._sx363_bo1204203200_Il canto di Marino. L’autismo raccontato ai bambini

di Giada Giorgini (Autore), L. Mauli (Illustratore)

Il canto di Marino accompagna i bambini ad accostarsi alterna della disabilità, con un’attenzione particolare all’autismo infantile. Un racconto delicato, nato da una storia vera, per educare i bambini a vedere oltre la diversità, e imparare a conoscere attraverso la creatività e l’immaginazione. Età di lettura: da 8 anni.


51jeo1m0kfl._sx297_bo1204203200_Danin d’Argento. Il bambino di porcellana

di Francesco Enna (Autore)

Il libro è una fiaba ma anche una storia vera, che racconta il dramma di Daniele, bambino fragile e solo, incapace di abbandonare il bozzolo magico che lo racchiude e che lo protegge dalla realtà esterna. È uno dei tanti bambini che soffrono di autismo infantile: è un bambino di porcellana, un piccolo Rain man. L’autore ha riunito insieme le vicende reali di alcuni di questi bambini, traendole dai casi descritti da famosi psichiatri, fra cui Michele Zappella e Bruno Bettelheim, le ha unificate in un’unica storia ed è nata così questa fiaba divertente e poetica insieme, strutturata in modo da consentire ai ragazzi un particolare momento di riflessione sui problemi della diversità e soprattutto della solitudine di chi è costretto a seguire il proprio percorso di vita gravato dal peso di un handicap misterioso e quasi irrisolvibile. Età di lettura: da 8 anni.


51ygpwfrwll._sx361_bo1204203200_Ad abbracciar nessuno

di Arianna Papini (Autore)

Damiano incontra la bambina misteriosa alla scuola dell’infanzia e da subito nasce in lui una commovente fratellanza mossa dalla curiosità che dalla sua storia di bimbo adottato corre verso la bimba affetta da autismo. Insieme i due bambini, durante il tratto di strada della vita che condividono, si scambiano affetto, gioco, tristezza e allegria. Età di lettura: da 3 anni.


31ivxme5wrl._bo1204203200_Il mondo è anche di Tobias

di Elena Spagnoli Fritze (Autore)

Tobias, come un Piccolo Principe, è sulle tracce del suo destino e insieme alla mamma Lancillotto affronta giganti bambini, piccoli elfi e regine cattive. Perché il mondo è anche di Tobias. Età di lettura: da 5 anni.


51y2bnjnyatl._sy310_bo1204203200_Tutta un’altra storia.

Come spiegare ai bambini la diversità

di Elisabetta Maùti (Autore), S. Crisà (Illustratore)

Se vogliamo far crescere i nostri bambini come figli di un mondo multietnico, aperto al nuovo e tollerante, dobbiamo aiutarli a comprendere e apprezzare il valore delle differenze sin da quando sono piccoli. Ma come possiamo spiegare loro un argomento tanto difficile con parole semplici e facilmente comprensibili? Attraverso 10 favole ambientate negli scenari più insoliti e inconsueti, questo libro ci darà la possibilità di entrare con i nostri piccoli in un mondo abitato da personaggi diversi, con il preciso obiettivo di aiutarli a comprendere che della diversità non si deve avere paura, né vergogna. Queste storie ci insegnano che siamo tutti un po’ diversi dagli altri, sia dentro che fuori ed è proprio questa differenza che ci contraddistingue, rendendoci unici e speciali. Il libro, pensato per bambini dai 3 ai 6 anni, vuole essere uno strumento didattico per fare fronte alle piccole e grandi differenze di cui sono pieni sia il mondo che la nostra vita, perché siano sempre fonte di ricchezza e apertura e non di dolore o di esclusione. Età di lettura: da 7 anni.


517e80bdv1l._sy469_bo1204203200_Martino piccolo lupo

di Gionata Bernasconi (Autore), Simona Mulazzani (Autore)

Martino non è un cucciolo come gli altri: non ulula alla luna e adora mangiare le ciliegie. “Non sarà mai un vero lupo!”, dice il capobranco alla mamma lupa. Ma quando Martino incontrerà un’oca spaventata e una volpe affamata, tutti capiranno chi è veramente. Bisogna guardare oltre le apparenze e le diversità per conoscere Martino. Bisogna allontanare la nebbia per poter dire: “Benvenuto nel branco, piccolo lupo!”. Una storia di animali per conoscere, attraverso la metafora, le problematiche legate all’autismo ed entrare in relazione con chi appare “diverso”. Una pagina finale è dedicata alla presentazione di Fondazione ARES (Autismo Ricerca e Sviluppo) con il quale il libro è realizzato. Età di lettura: da 3 anni.


41vaulb6yrl._bo1204203200_Il mio cuore è un purè di fragole

di Alberto Pellai (Autore)

Luca è un bambino timido e insicuro. Da quando è nata la sua sorellina, poi, si sente abbandonato da mamma e papà. Come se non bastasse, a scuola viene preso di mira da un bulletto che lo prende in giro e lo chiama «Cicciopalla». E così sempre più spesso gli capita di sentirsi triste e solo, e gli sembra che il suo cuore si trasformi in un purè di fragole. Ma per il suo compleanno, papà gli fa un regalo molto speciale, che lo aiuterà a capire meglio i comportamenti di chi gli sta intorno e a guardarsi in modo diverso… Età di lettura: da 7 anni.


51ppfxbdc1l._sx376_bo1204203200_La fogliolina che non cadeva mai

di Nadine Brun-Cosme (Autore), Olivier Tallec (Autore), T. Gurrieri (Traduttore)

Lassù in alto, proprio in cima all’albero, c’è una fogliolina. Lupetto sogna di toccarla, quella fogliolina, di annusarla, di mangiarla. Eh sì, ma come afferrare una fogliolina che non ha nessuna voglia di cadere? Per fortuna Lupo è pronto a tutto per aiutare il suo piccolo amico. Deciso: ci penserà lui. Ma come fare ad arrampicarsi fino alle stelle? Età di lettura: da 5 anni.


51uucy12bjrl._sx320_bo1204203200_In una notte di temporale

di Yuichi Kimura (Autore), Simona Mulazzani (Autore)

Il racconto inedito e completo della sorprendente amicizia nata “In una notte di temporale”. Un lupo e una capretta si rifugiano in una capanna abbandonata. La tempesta infuria, la pioggia scroscia e il buio è totale: nasce così un’amicizia unica che dovrà resistere a mille avversità. Età di lettura: da 6 anni.


51wdznujshl._sx362_bo1204203200_Il re del mercato

di Gionata Bernasconi (Autore), Joel Fioroni (Autore), Nicola Rudelli (Autore), R. Pozzi-Misdea (a cura di), P. Mariani (Illustratore)

Nella fattoria di Everardo ci sono molte galline e un gallo curioso che ha voglia di raccontare una storia. Un giorno nasce un bambino con un disturbo misterioso; l’Autismo. Da quel momento in poi, per le galline, la pace è finita. Questo fatto sconvolge la vita del pollaio a tal punto che, per studiare il problema, le galline cominciano a scrivere un giornale e a vedere il mondo con occhi diversi. Il cofanetto contiene il libro con la storia, il DVD con documenti di approfondimento sui Disturbi dello Spettro Autistico (DSA), rivolti ad adulti, oltre a una sezione dedicata ai bambini per una discussione guidata al film.


41idpu29zal._sx355_bo1204203200_Maestra, lo sai che io sono autistico?

di Giovanna Valdan (Autore), A. Valdan (Illustratore)

ADATTO ALL’INSEGNAMENTO A SCUOLA

“‘Maestra, lo sai che io sono autistico?’ È stata proprio questa la domanda che mi ha spinta a pensare di scrivere questo libro. A scuola, un giorno come un altro, lui mi si avvicina e mi chiede: ‘Maestra, lo sai che io sono autistico?’, e da questa domanda ne sono nate molte, molte altre! Che cosa si immagina un bambino di 6 anni? Che consapevolezza può avere della sua patologia? E gli altri bambini? Come lo vedono? Come posso io, insegnante, aiutare gli altri a capire i suoi comportamenti? E come posso aiutare lui a interagire con gli altri? Questo libro vuole essere uno strumento innanzitutto per i bambini con disturbo dello spettro autistico, per provare a guardare se stessi; per gli altri piccoli, per aiutarli a capire come possono essere i loro compagnie come possono provare ad interagire con loro; per gli insegnanti che sono alla ricerca di un modo per parlare ai loro alunni di un argomento così delicato; per i genitori: spetta a loro il difficile compito di parlare con i figli, di rispondere alle loro domande, di accompagnarli nella costruzione della propria identità.” Età di lettura: da 6 anni.


51cz1a3sovl._sy306_bo1204203200_Il tesoro di Risolina.

Una storia sul valore della diversità

di Alberto Pellai (Autore), T. Beber (Illustratore)

Risolina è una bambina che, per uno strano incantesimo, è nata con i capelli di seta e chicchi di riso. Per questa sua diversità viene spesso esclusa e presa in giro dai compagni di scuola, con grande preoccupazione dei suoi genitori. Risolina è molto triste, ma cerca di nascondere i suoi sentimenti indossando la “maschera della finta felicità” a casa e a scuola. Finché scopre che… ciò che ci rende diversi è anche ciò che ci rende unici e speciali! Sarà infatti l’unicità di Risolina a rivelarsi una straordinaria risorsa per il suo paese e a insegnare a tutti che ognuno è prezioso, al di là di quello che si è abituati a credere “normale”. Questa storia aiuta a riflettere sul valore della diversità e sull’importanza di imparare a guardare ogni persona senza farsi ingannare dalle apparenze e senza cadere nei luoghi comuni. Può inoltre essere un utile strumento didattico e narrativo all’interno di percorsi scolastici dedicati al tema dell’integrazione e della prevenzione del bullismo. Età di lettura: da 6 anni.


51xvlbjl2bkl._sy311_bo1204203200_Voglio essere il numero 2. Perché partecipare è meglio che vincere a tutti i costi

di Alberto Pellai (Autore), M. Lombardini (Illustratore)

Caterina ha nove anni. Ama fare le torte insieme alla nonna e suonare la chitarra. Ha una sorella maggiore, Viola, che non sbaglia mai. Che fa tutto giusto e tutto bene. La loro mamma la adora e dice che Viola è la numero uno, non solo perché è nata per prima ma anche perché arriva sempre prima. Quando la mamma parla così, Caterina non si sente più lei e non capisce più niente. Un giorno, però, la nonna ha un’idea e propone alle due nipotine di fare qualcosa di speciale… Una storia per scoprire che veramente partecipare è meglio che vincere a tutti i costi, perché tra questi costi ci sono la serenità, gli affetti e la felicità. Allegato un CD audio con canzoni e utili consigli per mamme e papà. Età di lettura: da 7 anni.


51utujog6jl._sx495_bo1204203200_Talpino terremoto

di Anna Llenas (Autore), D. Gamba (Traduttore)

Quando Talpino si sveglia… addio calma! Perché Talpino è un terremoto, corre su e giù toccando ogni cosa, dimentica tutto, perde tutto, rompe tutto. Non sta fermo un secondo. Gli dicono che è: irrequieto, iperattivo, nervoso, pesante, impulsivo… I genitori sono preoccupati, gli insegnanti disperati. E per di più ora deve presentare un progetto per la scuola. Età di lettura: da 3 anni.


61na2bq21dgl._sy498_bo1204203200_Si può dire senza voce

di Armando Quintero (Autore), Marco Somà (Autore), M. Somà (Illustratore)

Si può dire senza voce… cosa? Ti voglio bene! E già, si può dire senza neanche una parola, col semplice linguaggio dei sorrisi, degli abbracci e delle carezze. Dei tenerissimi animali sono pronti a dimostrarlo ai nostri bimbi. Una giraffina, prima di tutti gli altri. Lei, che non ha voce, è abituata a donare il proprio affetto con le carezze e gli abbracci, glielo ha insegnato la mamma. Si sa, la dolcezza è contagiosa, e voilà! Ecco tutti i cuccioli degli animali alla prese con questo nuovo linguaggio, più semplice e diretto. Il libro, scritto da Armando Quintero (Treinta y Tres, Uruguay, 1944) e illustrato da Marco Somà (Cuneo, 1983), dimostra come il contatto fisico sia imprescindibile per lo sviluppo emozionale dei più piccoli: dà sicurezza, favorisce l’autostima e migliora la confidenza con se stessi e con gli altri. Età di lettura: da 3 anni.


51x2nb29dwl._sx339_bo1204203200_Mia sorella è un quadrifoglio

di Beatrice Masini (Autore), Svjetlan Junakovic (Autore)

Viola ha una nuova sorellina, Mimosa. È contenta, però capisce subito che c’è qualcosa che non va. Mimosa le sembra bruttissima, ma anche carina, proprio come tutti i neonati: solo che il papà, la mamma e pure le nonne si comportano in modo strano. Viola si rende conto pian piano che Mimosa è diversa dagli altri bambini, ma sa anche che è speciale: speciale come un quadrifoglio. Questa storia è pensata per parlare ai bambini di disabilità e in particolare di che cosa significa per la famiglia accogliere la nascita di un bambino disabile. Attraverso lo sguardo, le emozioni e le esperienze di una sorella, si affrontano temi difficili come la diversità e l’accettazione, ricordandoci che ognuno a suo modo è raro e per questo speciale. Età di lettura: da 5 anni.


518acouzwql._sx493_bo1204203200_Un trascurabile dettaglio

di Anne-Gaëlle Balpe (Autore), Csil (Autore), R. Dalla Rosa (Traduttore)

Sono nato con una piccola differenza, così piccola che quasi non si vede. Ma quel trascurabile dettaglio mi impediva di fare bene le cose, e a scuola non riuscivo a trovare amici. Poi ho scoperto una formula magica. E da quel giorno tutto è cambiato. Età: a partire dai 5 anni.


41ic7v5kf8l._bo1204203200_Siamo speciali.

Storie per aiutare i bambini a capire alcune diversità

ADATTO ALL’INSEGNAMENTO A SCUOLA

di Paola Viezzer (Autore), L. Signoracci (Illustratore)

“Siamo speciali” è una raccolta di storie per affrontare insieme ai bambini i temi della diversità, della disabilità e della malattia. Storie che aiutano gli adulti a spiegare ai più piccoli perché il loro fratellino o il loro amico ha un aspetto particolare, si comporta in un modo strano, non mangia quello che mangiano gli altri o a volte si sente male. Lo scopo non è quello di fornire spiegazioni in chiave medica sulle varie condizioni trattate, ma semplicemente dare un supporto a chi non riesce a trovare parole semplici per parlare con un bambino – e rispondere alle sue domande – riguardo a disturbi e “differenze” come l’epilessia, la sindrome di Down, la balbuzie, l’iperattività, l’enuresi. Le storie potranno essere lette come favola della buona notte, in un momento di rapporto intimo adulto-bambino, ma anche in classe o nel gruppo di lavoro: in questo caso si potrà incoraggiare i bambini, una volta terminata la lettura, a raccontarsi, a esporre le proprie sensazioni ed esperienze con un disegno, con una frase o cercando a propria volta di inventare un racconto. Età di lettura: da 7 anni.


51ejounrgul._sy338_bo1204203200_La piccola aliena del pianeta 1p36. Una favola per siblings, genitori, educatori

ADATTO ALL’INSEGNAMENTO A SCUOLA

di Roberta Zoli (Autore), V. Bellosi (Illustratore)

Quando nasce un figlio, porta con sé le aspettative e i sogni creati durante la gravidanza. Quando scopri che il figlio è un piccolo alieno, ti tocca cancellare tutto e riscrivere aspettative e sogni, che non sono peggiori o migliori, semplicemente alieni. A dover ridisegnare scenari fatti ad occhi aperti non sono soltanto i genitori ma pure fratellini e sorelline, anche loro da mesi in (im)paziente attesa. Questa favola vuol essere un aiuto per tutte le famiglie in cui è atterrato un bimbo con disabilità.


41uwloujjdl._sx429_bo1204203200_.jpgIl mago delle rotelle

di Sébastien Pelon (Autore), C. Diez (Traduttore)

Ho tanta voglia di raccontare tutto a mamma e papà: non crederanno mal che una palla di pelo mi ha Insegnato a togliere Le rotelle! Sono più grande, adesso. Età di lettura: da 5 anni.


51o8qacwvvl._sx435_bo1204203200_Questa notte ha nevicato

di Ninamasina (Autore)

Alba in città. Uno strano, sospeso silenzio ammanta ogni cosa. Una bambina si sveglia e ne scopre la ragione: “Questa notte ha nevicato!”. La città è trasformata. Anche gli oggetti e le presenza più familiari sono diventati nuovi e misteriosi. Così, il percorso da casa a scuola si trasforma in un’avventurosa scoperta, un percorso sorprendente fra presenze immaginate e reali. Un libro delicato di Anna Masini che mescola fotografia, disegno, parole per raccontare lo stupore dello sguardo infantile. Età di lettura: da 3 anni.


61o8b-ftqil._sx368_bo1204203200_Prova a dire abracadabra!

di Maria Loretta Giraldo (Autore), N. Bertelle (Illustratore)

Tutti gli uccellini hanno imparato a volare. Tutti tranne uno: il piccolo gufo proprio non ce la fa! Eppure è facile, gli spiegano tutti: basta dire “Abracadabra” e… provare e riprovare, tante volte, finché non si riesce! Un albo dedicato all’impegno dei bambini che imparano, anche con fatica, anche se non basta dire “Abracadabra”! Età di lettura: da 3 anni.

 


556724_158441660946980_622671751_nIl silenzio di Camillo

ADATTO ALL’INSEGNAMENTO A SCUOLA

prodotto da Diversamente Onlus

Camillo è un bambino diverso, speciale e tutta la sua famiglia cerca disperatamente il motivo del suo silenzio, ma non si trova da nessuna parte!

 

 


hqdefault.jpgLuigi il macchinista

ADATTO ALL’INSEGNAMENTO A SCUOLA

prodotto da Diversamente Onlus

“Durante la ricreazione, Luigi gioca a fare il macchinista. Passeggia per il cortile della scuola e tutti i bambini gli corrono dietro per fare i vagoni”.

Inizia così la storia di Luigi, il bambino che da grande sogna di fare il macchinista. Ma Luigi non è un bambino come gli altri: è un bambino speciale. E’ un bambino con Sindrome di Asperger, un disturbo pervasivo dello sviluppo, assimilabile ai Disturbi dello Spettro Autistico. Luigi infatti non pensa altro che al suo futuro da macchinista, e non riesce ad interessarsi ad altro. I suoi compagni vorrebbero giocare ad altri giochi, ma Luigi invece no! Vorrebbe che i suoi amici fossero i vagoni della sua locomotiva, per sempre. Gli altri bambini si stufano di fare sempre lo stesso gioco e il povero Luigi si ritrova a giocare da solo, isolato da tutti. Ma a sorpresa un giorno…


51t04m-1pvl._sx369_bo1204203200_Il tesoro del labirinto incantato

Ediz. CAA, in braille e ad alta leggibilità

di Elena Paccagnella (Autore), N. Bretelle (Illustratore)

Pino, Red, Lola, Gaia e Valentino sono inseparabili. Un giorno, nel parco dove vivono, compare un misterioso labirinto che nasconde un tesoro: riusciranno i cinque amici a trovarlo? Un libro inclusivo, pensato per essere accessibile a tutti i bambini: tanti codici, un unico supporto per condividere il piacere di leggere una storia. Testo in Braille per lettori non vedenti, Carattere EasyReading® ad alta leggibilità, anche per lettori con dislessia, testo ingrandito e in stampato maiuscolo, per lettori con ipovisione, Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA). Illustrazioni studiate per agevolare i lettori ipovedenti: contorni molto marcati, colori in contrasto e figure disegnate per intero. Età di lettura: da 4 anni.


Vi stupiremo con difetti speciali

di Patrizia Rinaldi, F. Assirelli

Raccontare la “disabilità” per portarla fuori da certe stanze chiuse e comunicare lo sforzo, che è in sé positivo, di affrontare la vita quando ti mette davanti scalini molto grandi. Raccontarla attraverso delle storie scritte e illustrate bene, perché le storie raccontate bene sanno sviluppare empatia in chi le legge. Il progetto nasce dal sogno di Luca Trapanese, padre adottivo di Alba e presidente di una Onlus che si occupa di disabilità infantile, di tutti coloro che si impegnano quotidianamente con i disabili, e dei bambini che meritano un mondo che crede nell’inclusione. Età di lettura: da 5 anni.