4 WORKSHOPS da Febbraio a Marzo 2020 a Lamezia Terme
“Strategie e tecniche di Analisi del Comportamento Applicata (ABA) per gli interventi sull’Autismo, i Disturbi del Comportamento e la Disabilità Intellettiva”
Sede: Grand Hotel Lamezia, Piazza Stazione Centrale – 88046 Lamezia Terme (CZ)
Durata: 4 ore (introduzione teorica+esercitazioni pratiche)
dalle 09.00 alle 13.00
Modulo 1: 08 Febbraio 2020
Apprendimento e motivazione: superare le barriere per insegnare efficacemente
Obiettivi formativi: Utilizzare l’Analisi Funzionale per individuare e manipolare le variabili di contesto che permettono di far emergere e di mantenere le abilità (adattive) e quelle che permettono di ridurre i comportamenti (indesiderati). Utilizzare strategie utili a motivare l’individuo all’apprendimento.
Struttura del workshop: Durante il workshop verrà presentata l’Analisi Funzionale a 4 termini e verrà esposto il modo in cui le variabili ambientali influiscono sul comportamento e sulla sua modificazione. Verranno inoltre presentate strategie utili alla gestione della motivazione per favorire l’apprendimento e superare le barriere comportamentali. Nella seconda parte del workshop verranno mostrati dei video ed i partecipanti potranno esercitarsi nell’analisi del contesto e nell’individuazione delle variabili che influiscono sul comportamento. Infine, si svolgerà una esercitazione, in gruppi, attraverso role playing per l’applicazione delle strategie esposte.
Destinatari: Docenti di scuola di ogni ordine e grado, curriculari e di sostegno.
Frequenza minima: 4 ore
Numero massimo partecipanti: 100
Formatore: Elena Congestrì, Psicologa e Psicoterapeuta, Analista del Comportamento SIACSA
Modulo 2: 15 Febbraio 2020
Promuovere le abilità di comunicazione attraverso segni e PECS
Obiettivi formativi: Conoscere ed utilizzare i sistemi di comunicazione aumentativa alternativa (segni e PECS), attuare tecniche e strategie utili per favorire il comportamento verbale dell’individuo promuovendo comportamenti socialmente significativi.
Struttura del workshop: Nella prima parte saranno presentati l’analisi del comportamento verbale e gli operanti verbali di base, i sistemi di comunicazione aumentativa alternativa (segni e PECS) e l’insegnamento delle richieste verbali (Mand Training) con segni e PECS. Nella seconda parte del Workshop verranno mostrati dei video ed i partecipanti potranno esercitarsi in gruppo sull’utilizzo dei sistemi comunicativi e l’applicazione delle strategie esposte.
Destinatari: Docenti di scuola di ogni ordine e grado, curriculari e di sostegno.
Frequenza minima: 4 ore
Numero massimo partecipanti: 100
Formatore: Ines Vittorio, Dottore in Psicologia ed Educatore, Analista del Comportamento SIACSA
Modulo 3: 14 Marzo 2020
Promuovere le abilità sociali e le autonomie nel gruppo dei pari
Obiettivi formativi: Pianificare e realizzare interventi finalizzati all’inclusione in attività di gruppo con i pari, in contesto scolastico ed extra-scolastico. Programmare le attività e la struttura del gruppo per favorire l’apprendimento di abilità sociali, di comunicazione, interazione e cooperazione.
Struttura del workshop: Durante il workshop verranno esplorate alcune esperienze di ricerca presenti in letteratura e relative alla promozione delle abilità sociali nel gruppo dei pari. Verranno quindi messe in evidenza alcune delle strategie utilizzate per la strutturazione del gruppo. Le stesse strategie saranno poi oggetto di esercitazioni pratiche di pianificazione e strutturazione del gruppo. Si suggerisce ai partecipanti di svolgere le esercitazioni su eventuali reali casi specifici (ferma restando la tutela della privacy).
Destinatari: Docenti di scuola di ogni ordine e grado, curriculari e di sostegno.
Frequenza minima: 4 ore
Numero massimo partecipanti: 100
Formatore: Elena Congestrì, Psicologa e Psicoterapeuta, Analista del Comportamento SIACSA
Modulo 4: 21 Marzo 2020
Strategie di intervento sui comportamenti problema nei diversi contesti di vita
Obiettivi formativi: Utilizzare tecniche basate sull’applicazione dei principi dell’analisi del comportamento per la riduzione dei comportamenti problema e per l’incremento di abilità sostitutive adattive.
Struttura del workshop: Durante il workshop verranno presentate inizialmente le principali tecniche di intervento per la riduzione e la prevenzione dei comportamenti problema. Nella seconda parte verranno proposte attività di role playing che permettano l’esercitazione sulle suddette tecniche.
Destinatari: Docenti di scuola di ogni ordine e grado, curriculari e di sostegno.
Frequenza minima: 4 ore
Numero massimo partecipanti: 100
Formatore: Andrea Guido, Psicologo e Psicoterapeuta, Presidente della Coop. Soc. “Batti Cinque” ONLUS.
Supporti operativi: Ogni workshop prevede la presentazione di slide e la visualizzazione di video. Verrà distribuito materiale cartaceo durante il workshop, mentre le slide utilizzate verranno inviate via e-mail in formato pdf.