Divulgazione

IMG-20170410-WA0013

Siamo convinti che il lavoro delle famiglie, degli operatori e delle strutture a cui le stesse si affidano resti solo a metà fino a che la società non diventerà adeguatamente inclusiva di tutte le necessità e, soprattutto, di ciò che deve essere inteso come reale potenzialità delle persone con autismo. Per questo motivo siamo attivi, principalmente, con piccoli o più complessi programmi di divulgazione su più fronti, In diversi contesti, per ogni fase della vita delle persone con autismo. Ciao che facciamo è consapevolezza, e non solo necessità. Consapevolezza che le persone con autismo, e le loro famiglie, sono parte della società. Ma non solo una parte… Sono parte attiva della società! E come tali, soprattutto le persone con autismo, devono essere valorizzate, Con ogni mezzo, purché finalizzato all’emersione ed al miglioramento delle loro reali potenzialità. Le persone con autismo devono essere in tese, perché lo sono, come reali motori di una società fatta di tante diversità.

Dal 2016 abbiamo iniziato a diffondere campagna di divulgazione e sensibilizzazione, organizzare presentazione di libri e proiezioni specifiche, tenere incontri di approfondimento sul tema dell’inclusione sociale. Tutti con uno stesso fine. Espandere il senso di consapevolezza nella società che le persone con autismo necessitano di vedersi riconosciuti. Solo in questo modo si può, poi, parlare di diritti. I diritti di ognuno.


Le nostre prime attività fino a Novembre 2017

Paolo secondo me

Abbiamo iniziato con la stampa e la diffusione di un testo scritto da una persona con la Sindrome di Asperger e destinato agli operatori della scuola “Paolo secondo me, 12 piccoli consigli per vivere (bene) la scuola elementare con bambini nello Spettro Autistico”.

L’iniziativa è stata supportata da due sponsor privati e successivamente patrocinata dalla CSV di Vibo Valentia e da 12 comuni della Calabria. La distribuzione di oltre 300 copie del libro, stampato con autorizzazione dell’autore, è avvenuta in parrocchia, scuole, centri di aggregazione sociale, centri sportivi di tutta la Calabria e di parte della Puglia.


#IO LO SO, la campagna di comunicazione 2016

Nel 2016 abbiamo scelto di replicare in Calabria una ottima esperienza già avviata in Sardegna dall’associazione Sensibilmente ONLUS, in collaborazione con il Comune di Olbia. La campagna di comunicazione ha visto protagonisti tante facce comuni della società calabrese: istruttori sportivi, maestre, mamme, papà, amici. Ognuno con un messaggio da lanciare e trasmettere sul tema della consapevolezza dell’autismo. L’iniziativa è stata accolta con la disponibilità a fornire degli spazi pubblicitari gratuiti da parte del Gruppo Publiemme e dell’agenzia di comunicazione Francioso & Partners. Il risultato è stato molto importante poiché, per la prima volta in Calabria, è partita una campagna di comunicazione in cui i testimonials erano persone comuni, A contatto con l’autismo con assoluta normalità. La campagna di comunicazione ha quindi coinvolto i contesti dello sport, della scuola, delle amicizie, della vera vita comune. La vita normale, quella in cui effettivamente le persone e la famiglie sono inseriti.


Il flashmob #2apriletuttanno del 2 Aprile 2016

flashmob

Organizzato in soli due giorni e rapidamente diffuso grazie al mondo dei soci al, in cui l’associazione ha trovato grande sostegno, il flash mob al parco urbano ha in realtà rappresentato l’unico vero evento della città di Vibo Valentia per la giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo nel 2016. L’intento era proprio quello di non celebrare la giornata dell’autismo con le consuete modalità, fatte di luci blu, convegni e commemorazioni ma, nello spirito di Io Autentico, attraverso un esempio semplice e concreto di inclusione sociale e divulgazione: un pomeriggio al parco a giocare sull’erba. Nonostante le non favorevoli condizioni meteo, le attività dei volontari di Io Autentico hanno consentito di aggregare un centinaio di persone nell’area giochi del parco urbano di Vibo Valentia. Il 2 aprile 2016 è stato il primo esempio di #2apriletuttolanno che le famiglie di Io Autentico hanno voluto proporre a se stesse e agli altri. Nell’occasione è iniziata la distribuzione del volume Paolo secondo me.


La partnership con Radio Ondaverde

20161106_112232

Ai microfoni della principale emittente radiofonica della città di Vibo Valentia, intervenendo a 11:00, Antonio Mazzeo ed Enrico Mignolo hanno inaugurato la collaborazione di Io Autentico con Radio Ondaverde, interagendo con Pino Scianó sui temi dell’inclusione sociale, sul vero senso della normalità e sulla consapevolezza dell’autismo nella società calabrese. Io Autentico ha continuato a collaborare con Radio Ondaverde partecipando alla trasmissione di Nanni Naselli, Spazio Informazione, per discutere sui temi del dopo di noi e la legge 112 del 2016. Fu quella l’ennesima occasione per Francesca Iorfida, una delle mamme di io autentico, per rinnovare l’invito a tutti di impegnarsi attivamente per l’inclusione sociale delle persone con autismo, intese come parte di una società che deve mirare a far emergere le potenzialità di ogni individuo. Alcune mamme di Io Autentico, Francesca Iorfida, Maria Chiara Grillo e Patrizia Stramondinoli sono state poi nuovamente ospiti di spazio informazione in occasione della prima giornata del workshop Autismo & Scuola 2017, organizzata presso l’Istituto Comprensivo Pasquale Enrico Murmura di Vibo Valencia in collaborazione con l’Istituto comprensivo di Fuscaldo.

E poi, dal 2017, l’appuntamento fisso, mensile, con Nicolino La Gamba e la sua seguitissima trasmissione del sabato mattina alle 10:30, Pagina Protetta.


Il workshop Autismo e Scuola 2017

Strutturato in ben quattro giornate di approfondimenti, il workshop è stato organizzato in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Pasquale Enrico Murmura di Vibo Valentia e l’Istituto comprensivo di Fuscaldo. Docenti del corso sono state Elena Congestrí, Psicologa e psicoterapeuta della cooperativa sociale Batti Cinque di Cosenza, Chiara Borrello, psicologa e psicoterapeuta della cooperativa sociale Il Ponte di Pizzo, Carolina Foti, tecnico del comportamento certificato e insegnante di sostegno presso l’Istituto comprensivo di Fuscaldo.

IMG_20170406_175655.jpg

Il workshop, destinato a insegnanti, operatori del settore, educatori e genitori, ha registrato la partecipazione di oltre 70 iscritti provenienti da quattro province calabresi.

IMG-20170228-WA0025

I temi affrontati sono stati relativi all’individuazione ed applicazione delle migliori strategie di inclusione sociale delle persone con autismo all’interno delle scuole dell’infanzia e della scuola primaria, da attuarsi tramite stretta collaborazione tra l’insegnante di sostegno, l’assistente all’autonomia e alla comunicazione e, soprattutto, le insegnanti curricolari.

Io Autentico ha inteso l’organizzazione di questo percorso di formazione quale un utile strumento, oltre che di divulgazione, anche di inclusione sociale e sostegno alle famiglie, vista in generale la carente situazione di collaborazione ed approccio, all’interno delle scuole, in merito ai programmi ed alle strategie di inclusione sociale delle persone con autismo.


Il dibattito INCLUSIONE del 2 Aprile 2017

Organizzato in collaborazione con il club Unesco di Tropea e l’associazione Angsa di Vibo Valentia, il dibattito dal titolo inclusione è stato tenuto in occasione del 2 aprile 2017 all’interno del liceo Galluppi di Tropea. Il dibattito ha visto la partecipazione dei genitori di Io Autentico che si sono dedicati al confronto con i ragazzi del liceo sulla tema della necessaria inclusione sociale delle persone con autismo, quali risorse effettive ed efficienti in ogni contesto della società.


Il tour di “In alto mare” in Calabria

Il miglior modo per dire ciò che siamo, chi siamo, è spesso quello di raccontare una storia. Per questo io Autentico a scelto di raccontare una storia, anzi quattro, che non sono un film. Sono un docu-film di profondo valore. In alto mare, docufilm di Gabriele meloni e Marco Spanu, è stato realizzato nel 2015 da quattro famiglie dell’associazione Diversamente Onlus di Cagliari, in una settimana. Una settimana durante la quale queste quattro famiglie, ognuna con un figlio con autismo, hanno viaggiato su una nave da crociera e si sono raccontate, facendosi filmare 24 ore su 24 dalle telecamere dei registi. Il film in alto mare ha ricevuto innumerevoli riconoscimenti dalla critica e vastissime partecipazioni di pubblico, a partire dalla Sardegna, nel resto d’Italia e in Europa ed è stato inserito in numerosi festival cinematografici sull’autismo in Europa.IMG-20170728-WA0009

In collaborazione con Diversamente Onlus, Io Autentico ha organizzato, a partire dalla 2017, il tour del docufilm nei centri di aggregazione sociale, nelle sale, nelle scuole, arricchendolo di approfondimenti curati dagli stessi genitori dell’associazione e da professionisti nel campo dell’inclusione sociale.

Vuoi sapere quali sono le prossime date? Ti interessa organizzare una proiezione nel tuo comune, nella tua parrocchia, nel tuo centro di aggregazione sociale? Visita la pagina del nostro progetto In alto mare in Calabria. Oppure contattaci.


E tutti gli altri…

Con la nascita di ioautentico.org, a partire da novembre 2017, tutte le iniziative di divulgazione organizzate dall’associazione sono ovviamente pubblicate sul sito.

Fai un giro sulle nostre pagine per scoprire tutti gli aggiornamenti!