Sono attive anche in Calabria le selezioni di persone con Autismo PER IL PROGETTO plus, Progetto di inclusione socio-lavorativa per le persone con disabilità” a valere sull’avviso n. 1/2017 per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza naziona
le del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale del terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese.
Il progetto, denominato PLUS è gestito a livello nazionale da UILDM e ACSI e si articola in 2 linee di intervento:
Linea 1: Attivazione corso di formazione
Le persone con disabilità parteciperanno ad un corso di formazione della durata di n. 40 ore che avrà i seguenti contenuti formativi:
- Sociologia della comunicazione (comunicazione interpersonale- comunicazione verbale e non verbale (gestuale) – Cinque elementi della comunicazione interpersonale) N. ORE 12;
- Organizzazione del lavoro (definizione della mansione e analisi dell’ambiente di lavoro) N. ORE 8
- Sicurezza aziendale (norme sulla sicurezza e igiene nell’ambiente del lavoro) N. ORE 12
- Tecniche di ricerca attiva del lavoro (informazioni sulle diverse modalità di avviamento e sugli strumenti di supporto all’inserimento disponibili, la consultazione dei posti di lavoro disponibili, la preselezione, l’aiuto nella stesura del curriculum) N. ORE 8
Le persone con disabilità al termine del corso di formazione parteciperanno a n. 30 ore di tirocinio professionale presso le aziende, cooperative o enti pubblici che hanno dato adesione e successivamente verranno inserite nelle strutture per la durata di n. 3 mesi per i quali verrà riconosciuta un’indennità di partecipazione.
Linea 2: Sportello Accoglienza ed ascolto
Tra gli 80 destinatari dell’intervento, verranno ulteriormente selezionati 32 persone che verranno impiegate all’interno degli sportelli di accoglienza ed ascolto per 3 mesi. Per questa attività verrà riconosciuto un voucher di servizio.
I destinatari saranno individuati in ordine al posizionamento sulla graduatoria finale degli ammessi all’intervento in esito al processo di selezione.
Destinatari
- Affezione da disabilità fisica e/o sensoriale ai sensi della legge 104/92;
- Età compresa fra i 18- 40 anni;
- Grado di volontà/interesse espressa in numero (n. 1 tanto – n. 2 poco – n. 3 per niente) di inserimento nel mercato del lavoro;
- Requisiti indicati Dall’Art. 1, c.1 legge 68/99; Art. 1 commi 1, 2 e 3 dpr 333/2000; Art. 18 Legge 68/99-legge 407/98 – d. lgs. 151/15.
Dove
Il Progetto PLUS si svilupperà in 17 città italiane: Teramo (Abruzzo), Cittanova (Calabria), Napoli (Campania), Bologna (Emilia Romagna), Udine (Friuli Venezia Giulia), Roma (Lazio), Genova (Liguria), Pavia (Lombardia), Ancona (Marche), Torino (Piemonte), Monopoli (Puglia), Sassari (Sardegna), Mazara (Sicilia), Pisa (Toscana), Bolzano (Trentino Alto Adige), Padova e Venezia (Veneto).
Per partecipare
Invia le seguente documentazione all’indirizzo di posta elettronica certificata: direzionenazionale@pec.uildm.it. È anche possibile spedire tutta la documentazione a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno ed indirizzata a UILDM Direzione Nazionale, con sede a Padova in Via Vergerio n.19 (non fa fede il timbro a data dell’Ufficio postale accettante).
1. Allegato 1 – Domanda di iscrizione all’Avviso per la selezione di partecipanti
2. Copia fotostatica di un documento d’identità valido
3. Curriculum vitae in formato europeo firmato
4. Allegato 2 – Dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. n.455/2000 e S.M.I. nella quale venga dichiarato il possesso dei requisiti di cui al precedente art. 4.
5. Allegato 3 – Questionario partecipanti
Per maggiori informazioni leggi il bando e completa l’iscrizione.
Avviso per la selezione di partecipanti da inserire in graduatoria per il progetto PLUS
Allegato 1 – domanda di Iscrizione all’Avviso per la selezione di partecipanti
Allegato 2 – DICHIARAZIONE RESA AI SENSI DELLA 445 PLUS
Allegato 3 – Questionario Partecipanti
o scrivi a Angsa Vibo valentia Onlus angsa.vibo@gmail.com