Benefici fiscali IVA auto per le Persone con Autismo: come fare

Quando si tratta di dover acquistare un’automobile in una famiglia in cui sia presente una Persona con Autismo (maggiorenne o minorenne poco importa) ci si trova sempre a doversi destreggiare tra 2 distinti verbali e 3 differenti specifiche che spesso risultano contrastanti e pongono diversi dubbi interpretativi ai concessionari e agli stessi uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate.


Il Verbale dell’Invalidità

Partiamo dal Verbale INPS della Commissione Medica per l’accertamento dell”invalidità civile, delle condizioni visive e della sordità (art. 20 comma 1 della Legge 3 agosto 2009 n.102 – art. 18 comma 22 Legge 15 luglio 2011 n. 111). E’ quello che, praticamente, tutti riconosciamo come il Verbale dell’accompagnamento. E che, nel caso degli autismi più severi, riporta, in fondo la seguente dicitura:


Il Verbale dell’handicap

L’altro verbale è quello INPS della Commissione Medica per l’accertamento dell’handicap (Legge del 05 febbraio del 1992 n. 104 – art. 20 comma 1 della Legge 3 agosto 2009 n.102 – art. 18 comma 22 Legge 15 luglio 2011 n. 111), generalmente indicato e/o riconosciuto come il Verbale della 104. E’ quello che specifica se l’invalidità è riconosciuta e con quale grado, distinguendo tra i casi riferibili al comma 1 o al comma 3 dell’art. 3 della Legge 104/92. Nel caso degli autismi più severi, riporta, in fondo, la seguente dicitura:


I requisiti di cui all’art. 4 del D.L. 9 febbraio 2012 n.5 sul Verbale di invalidità (quello della 104) che creano confusione

Il Verbale della 104 riporta, in genere nella seconda pagina, la specifica dell’esistenza (o meno) dei requisiti previsti dalla Legge 5/2012. Quest’ultima è la Legge italiana che individua le categorie di persone con disabilità che hanno accesso (indipendentemente da una situazione di gravità di cui al comma 3 dell’art. 3 della Legge 104) ai benefici fiscali per l’acquisto di autovetture. In generale, per le Persone con Autismo, è riportata la seguente specifica:

Non confondiamo le cose

I requisiti di cui all’art 4 del DL 5/2012 sono quelli relativi solo alle Persone con gravi disabilità motorie e non anche a quelle con disabilità intellettivo-relazionale e mentale riferibili agli Autismi.

I requisiti per l’agevolazione auto per gli Autismi

Sono invece quelli che vengono riconosciuti dalla Legge 388 del 2000 all’art. 30 comma 7 che specifica che “Le agevolazioni di cui all’articolo 8 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, sono estese ai soggetti con handicap psichico o mentale di gravita’ tale da aver determinato il riconoscimento dell’indennita’ di accompagnamento e agli invalidi con grave limitazione della capacita’ di deambulazione o affetti da pluriamputazioni, a prescindere dall’adattamento del veicolo“.


Il chiarimento dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito correttamente che per gli Autismi cui sia riconosciuto l’accompagnamento sul verbale di invalidità e la gravità della 104 (e quindi il comma 3 dell’art. 3) che, insieme, praticamente, rendono applicabile l’art. 30 comma 7 della Legge 388/2000, è riconosciuto quindi il beneficio fiscale per l’acquisto dell’autovettura, indipendentemente dal fatto che, nel verbale della 104, sia indicato che (invece) i requisiti dell’art. 4 del DL 9 Febbraio 2012 nr 5 siano indicati come non spettanti 8poichè infatti si riferiscono alle disabilità motorie).

Il chiarimento è ben specificato nella risposta all’interpello nr 159/2020 che ripercorre tutta la legislazione vigente in materia di autismo, con specifica relativa al quel “non possiede” sul verbale della 104 che, invece, si riferisce alle disabilità motorie.


Per riepilogare

Se sul Verbale dell’Invalidità è indicato questo:

e se sul Verbale dell’handicap è indicato questo:

allora si ha diritto ai benefici fiscali relativi all’IVA per l’acquisto dell’automobile d una famiglia o Persona con Autismo.

Questa specifica, invece,

non riguarda l’Autismo e non è quindi indicativa dell’inesistenza dei benefici per l’acquisto dell’auto con l’agevolazione specificata.


E se il concessionario auto fa problemi?

Il concessionario può verificare direttamente con l’Ufficio Territoriale competente dell’Agenzia delle Entrate la spettanza del beneficio fiscale per la Persona con Autismo. E’ conveniente fornire al concessionario: il Verbale dell’Invalidità, il Verbale dell’Handicap e, a questo punto, la risposta all’interpello 159/2020 dell’Agenzia delle Entrate.


Per restare informati ed approfondire

Credits: Anna Maria Pagnotta, Enrico Mignolo