
Il Progetto di Vita Individuale: Contenuti del Corso
Il termine “Progetto di Vita” (Cavagnola et al., 2020) è diventato ampiamente utilizzato nel campo dei disturbi del neurosviluppo e, allo stesso tempo, ha iniziato a farsi strada in molti documenti di pianificazione sociale e sanitaria. Tuttavia, al di là del suo uso relativamente diffuso, questo termine non possiede ancora un inquadramento adeguato e condiviso dei principali processi decisionali sottostanti.
In particolare, è necessario individuare le domande cruciali per orientare la scelta degli obiettivi all’interno della transizione adolescenziale, che rappresenta la complessa cerniera tra infanzia ed età adulta.
Inoltre, l’età adulta, spesso completamente priva di riferimenti culturalmente e socialmente condivisi, risulta ancora critica proprio per la mancanza di spunti di orientamento al futuro solitamente rappresentati dalle tappe dello sviluppo.
In questo caso, il tema della Qualità della Vita che funziona come una bussola per orientarsi appare fondamentale.
In questo corso verranno presentati i modelli e le domande alla base della valutazione e costruzione del progetto di vita.
Verranno descritti gli aspetti teorici e gli aspetti operativi ed applicativi come la costruzione di obiettivi in termini di analisi del comportamento.
Saranno utilizzati lezioni frontali ed esercitazioni.
Durata del Corso
La formazione è articolata in 2 giornate in presenza per totali 16 ore di formazione:
- 21 Gennaio 2022: dalle ore 9 alle ore 18
- 22 Gennaio 2022: dalle ore 9 alle ore 18
Docente
Giovanni Miselli: PhD, Psicologo, Psicoterapeuta, Dottore di Ricerca, BCBA, Analista del Comportamento SIACSA, Dirigente Sanitario Dipartimento Disabili presso Istituto Fondazione Ospedaliero di Sospiro Onlus, Cremona.
Sede del Corso
Il corso si svolgerà in presenza (e fatte salve eventuali limitazioni introdotte per il contenimento della pandemia da COVID-19) presso:
LAMEZIA TERME
AerHotel Phelipe
Via delle Nazioni, 23 Lamezia Terme (Q.re S. Eufemia, 200 mt da Lamezia Terme C.le FS)
(25 min da Vibo Valentia, 40 min da Cosenza, 25 min da Catanzaro)
Programma del Corso
09.00 – 10.00 I principali Domini dei costrutti di Qualità della Vita
10.00 – 11.00 Struttura del Progetto di Vita
Break
11.30 -12.30 Gli strumenti adeguati per un Profilo Funzionale
12.30 -13.00 Esercitazione e discussione
Lunch
14.00 – 15.00 Il Bilancio Ecologico di vita del Progetto di Vita (Parte 1)
15.00 – 16.30 Il Bilancio Ecologico di vita del Progetto di Vita (Parte 2)
Break
17.00 – 18.00 Esercitazione e discussione
09.00 – 10.00 La definizione delle mete
10.00 – 11.30 La stesura delle mete
Break
12.00 – 13.00 Esercitazione
Lunch
14.00 – 15.00 Il Progetto di Vita, le modalità per la definizione di obiettivi (costruttivi, di decremento, di modificazione ambientale, di mantenimento e bio-medici): Parte 1
15.00 – 16.30 Il Progetto di Vita, le modalità per la definizione di obiettivi (costruttivi, di decremento, di modificazione ambientale, di mantenimento e bio-medici): Parte 2
Break
17.00 – 18.00 Esercitazione e discussione
Posti Disponibili e Destinatari
Le iscrizioni sono aperte fino ad un massimo di 15 posti disponibili e si chiudono inderogabilmente il 15/01/2022.
Destinatari del Corso sono: Psicologi, Psicoterapeuti, Terapisti dell’abilitazione nell’ambito delle Professioni Sanitarie ed Educative, Assistenti Sociali, Docenti, Genitori, Responsabili e membri di Team UVM, Medici in Neuropsichiatria e Psichiatria.
Crediti Formazione Continua Assistenti Sociali: Id 44786
Accreditato presso l’Ordine degli Assistenti Sociali della Calabria ai fini dell’acquisizione dei Crediti per la Formazione Continua con Id 44786.
Previste 2 gratuità destinate ad Assistenti Sociali iscritti all’Ordine e senza occupazione.
Crediti ECM, Carta del Docente
- Crediti ECM Professioni Sanitarie: No.
- Crediti per Docenti: No.
- Carta del Docente: No.
- Attestato di Partecipazione: Sì.
Contributo di Iscrizione al Corso e specifiche
Il contributo di iscrizione al Corso è pari ad € 150,00.
Il contributo comprende la frequenza per le 2 giornate per totali 16 ore. Fatte salve limitazioni in dipendenza della situazione pandemica da COVID-19, il corso si svolge in presenza.
Il contributo non comprende i costi per breaks e lunches.
Il Corso si inserisce nell’ambito della Formazione per Tecnico del Comportamento già in programma nel periodo Dicembre-Gennaio 2022 ma, fruito singolarmente, non dà diritto alla maturazione del monte di 60 ore necessario a sostenere l’assessment delle competenze.
Il Corso rientra nelle attività istituzionali ex Dlgs 117/2017 e s.m.i. di io autentico OdV e Oltre l’Autismo Catanzaro OdV.