Assistenti alla Comunicazione: la situazione nella Provincia di Vibo Valentia

Lo scorso 3 Settembre 2018 avevamo sollecitato i 50 Comuni della Provincia di Vibo Valentia a provvedere, qualora non l’avessero ancora fatto, all’attivazione del Servizio di Assistenza all’autonomia, alla comunicazione e alla persona entro il termine del 17 Settembre 2018, prima campanella dell’anno scolastico 2018/2019 per alunni e studenti calabresi.

mother and three child near table with mud
Photo by Andrii Nikolaienko on Pexels.com

L’esigenza di avere un adeguato servizio di supporto, stabilita dai principi dell’inclusione scolastica previsti dalla Legge 104/92 era già stata da noi segnalata ad Aprile 2018 quando, sempre a tutti i 50 Comuni della Provincia di Vibo Valentia, avevamo segnalato la necessità di provvedere all’approvazione dei Piani Annuali per il Diritto allo Studio, peraltro previsti dalla Legge Regionale 27/85, ed alla trasmissione alla Regione Calabria dei dati per la richiesta dei fondi per l’istruzione, il cui 50% deve essere destinato agli interventi di assistenza ed ausilio a favore dei disabili.

Il 4 Settembre, inoltre, abbiamo scritto anche alla Regione Calabria per richiedere informazioni circa l’effettivo ricevimento dei dati da parte dei Comuni della provincia di Vibo valentia ai fini della trasmissione dei fondi per l’istruzione (e la disabilità) ai Comuni ed alle Scuole. Eh sì… perchè il funzionamento è complesso (leggi qui) come solo in Italia può essere.

Insieme a io autentico si è schierato anche il Codacons di Vibo Valentia che, tramite gli Avvocati Claudio Cricenti e Vincenzo Fogliaro, il 12 Settembre 2018 hanno sollecitato, nuovamente, i Comuni.


Cosa ci ha risposto la Regione Calabria

books on shelves in library
Photo by Karol D on Pexels.com

La richiesta è stata inviata al Responsabile del Settore Istruzione , facente capo al Dipartimento Turismo (!) e Cultura della Regione ed agli Assessori all’Istruzione (Maria Francesca Corigliano) ed al Welfare, Politiche Sociali e Soggetti Svantaggiati (Angela Robbe).

Non abbiamo ricevuto alcuna risposta. Nulla di inaspettato.


Qual è la situazione nei Comuni della Provincia di Vibo Valentia per i Servizi di Assistenza all’Autonomia ed alla Comunicazione (ed alla Persona) per i disabili?

Dei 50 Comuni della Provincia di Vibo Valentia, i seguenti ci hanno contattato.

  • Drapia: il Comune si è subito messo in contatto con l’associazione per indicare la modalità di gestione del Servizio attraverso propri fondi esclusivi non avendo mai, la regione Calabria, trasmesso fondi richiesti per il Servizio di Assistenza all’autonomia e Comunicazione. Il Servizio è stato affidato all’Associazione Prometeo Onlus. Inoltre il Piano Comunale per il Diritto allo Studio 2018/2019, che prevedeva anche una spesa di oltre € 10.000 per l’acquisto di ausili da trasferire all’Istituto Comprensivo di Tropea, tramite trasferimento fondi da parte della Regione (ai sensi della L.R. 27/85) alla data del 13/09 non era stato ancora finanziato, proprio dalla Regione. Leggi la risposta del Comune di Drapia.
  • Vazzano: il Comune ha comunicato di aver approvato il Piano Annuale per il Diritto allo Studio 2018/2019, di aver optato per il trasferimento dei fondi destinati al Servizio di Assistenza all’Autonomia ed alla Comunicazione all’Istituto Comprensivo di Vallelonga e di poter quindi attivare il Servizio entro la fine del mese di Settembre 2018, previa comunicazione da parte del Dirigente Scolastico. Leggi la risposta del Comune di Vazzano.
  • Filandari: Il Comune ha risposto che non è pervenuta alcuna richiesta da parte delle scuole. Ma non ha specificato se il Piano per il Diritto allo Studio è stato approvato. Leggi la risposta del Comune di Filandari.
  • San Calogero: il Comune ha risposto di aver approvato il Piano per il Diritto allo Studio ma ha specificato di non avere attivo un servizio sociale (!) e pertanto di non conoscere quale sia il numero di persone con autismo nel territorio comunale (nè, quindi, di saper come gestire eventuali richieste di Assistenza od ausilio da parte delle Scuole!). Leggi la risposta del Comune di Filandari
  • Tropea: il Comune ha in corso un affidamento triennale alla Cooperativa VitaSì di Bagnara Calabra per il Servizio di Assistenza all’Autonomia ed alla Comunicazione per gli alunni nello spettro. Non ha specificato se è stato approvato il Piano per il Diritto allo Studio, nè se il servizio di assistenza è già stato attivato. Leggi la risposta del Comune di Tropea
  • Vibo Valentia: il Comune capoluogo non ha specificato se sia stato o meno approvato il Piano per il Diritto allo Studio. Ha risposto che è in corso di pubblicazione un bando per l’affidamento del servizio (ad oggi, 21/09/2018 non pubblicato) e che il Servizio stesso e che “considerati i tempi tecnici previsti dalla legge, tale attività potrà essere avviata presumibilmente, a meno di imprevisti burocratici che dovessero presentarsi in sede di gara, nei primi giorni del mese di ottobre. Per la ben nota situazione economica in cui versa l’Ente, purtroppo, il servizio non può coprire tutte le necessità dei discenti”. La conferma che il servizio sarà attivato con fondi del Comune evidenzia che l’Ente non ha provveduto ad inviare specifica richiesta, ai sensi della L.R. 27/85 alla Regione Calabria. Leggi la risposta del Comune di Vibo Valentia
  • Serra San Bruno: il Comune trasferisce i fondi direttamente alle scuole, una volta ricevuti i trasferimenti da parte della Regione Calabria. Ciò non avviene mai sin dall’inizio dell’anno scolastico. Leggi la risposta del Comune di Serra San Bruno
  • Nardodipace: il Comune non ha risposto ma ha chiesto aiuto collaborativo ad io autentico.

Non pervenute risposte da tutti gli altri 42 Comuni della Provincia…

 

Aggiornamento del 03 Ottobre 2018:

  • Vallelonga: il Comune ha specificato di aver richiesto il contributo per l’A.S. 2018/2019 e che il servizio ripartirà a breve, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo. Leggi la risposta del Comune di Vallelonga