7 anni di attività per l’Autismo, in Calabria: Buon Compleanno io autentico OdV!

Questa è stata la nostra parte per l’Autismo. E continuerà ad esserlo.

Quando decidemmo di mettere le nostre necessità insieme alle nostre aspirazioni fu il primo passo di consapevolezza. L’idea di far nascere un’associazione di genitori di persone con Autismo era già in pancia dal 2015: nacque nel corso di una delle prime manifestazioni, ad Aprile 2015. Era una passeggiata nel quartiere Affaccio di Vibo Valentia in cui ci ritrovammo poche, pochissime famiglie, insieme, a portare degli striscioni cui c’era scritto “luce per l’autismo”. Neanche ci si conosceva. “Piacere, Francesca e Antonio”, “Piacere, noi siamo Gabriella e Enrico”. Seguirono subito Patrizia e Davide, Chiara, Anna, Maria Chiara, Fabio, Marilia e tanti altri. Scoprivamo (anche) di non essere i soli ad aver a che fare con qualcosa di nuovo… perchè sembrava che gli autistici non esistessero proprio.

A Febbraio 2016, il 17, nacque ufficialmente io autentico OdV, come organizzazione di volontariato, come forma di auto e mutuo aiuto tra famiglie di Persone con Autismo, in un territorio, quello di Vibo Valentia, che ancora di Autismo non parlava e, se ne parlava, non lo faceva nel modo corretto. All’esperienza di io autentico OdV fece anche seguito la nascita di altre associazioni nel territorio, nella spirito di una sana e leale cooperazione, a fasi alterne.

Oggi, dopo 7 anni di intensa attività, siamo quasi 70 associati nella provincia di Vibo Valentia, a Rende e Cosenza, Lamezia Terme, Crotone, San Giovanni in Fiore.

Ma, oltre i numeri, conta quello che abbiamo realizzato e ciò che abbiamo contribuito a migliorare in tutto questo tempo trascorso. Contano le competenze che abbiamo aggiunto al territorio, la consapevolezza che abbiamo fatto maturare, mettendoci la faccia, esponendo noi, i nostri figli con autismo e i contesti sociali alle esperienze: quello di cui avevamo bisogno, quello di cui abbiamo tuttora bisogno.

La Divulgazione. Siamo partiti dalla necessità di parlare, di parlarne. E di farlo sempre, in ogni contesto. Parlare di Autismo significa trasmettere il messaggio di dover considerare che in ogni contesto le diversità e le neurodiversità sono una risorsa concreta di sostegno e non solo un oggetto di sostegno. In 7 anni abbiamo organizzato e partecipato ad innumerevoli incontri, tavoli di confronto, convegni, approfondimenti. Tra questi, prima di tutto, gli incontri con le scuole con i programmi IncludiAmo, in Provincia di Vibo Valentia, le dirette radiofoniche su Radio Ondaverde e su Radio InBlu2000, i corti in occasione dei 2 Aprile di ogni anno, i film Come “In alto mare” e “Luigi il Macchinista” di Diversamente OdV, i libri de Lo Scaffale di Santina, le rassegne come il Festival Leggere e Scrivere e gli incontri presso Enti Pubblici, Università ed Istituzioni in Calabria, Abruzzo e Lombardia, le campagne di comunicazione come #IOLOSO, in collaborazione con Sensibilmente OdV e il Comune di Olbia.

La Formazione. Non ci siamo mai negati il bisogno di figure specializzate, fortemente motivate a fare la differenza e supportare lo sviluppo delle abilità dei contesti, non solo delle Persone con Autismo. E’ per questo che in maniera continuativa abbiamo sempre dedicato uno spazio fondamentale alle attività formative:

  • 3 corsi di formazione per Tecnici del Comportamento in 7 anni, di cui solo 2 nell’anno 2022, con la Direzione Scientifica del Dr Giovanni Miselli e le Docenze delle D.sse Elena Congestrì, Ines Vittorio, Chiara Borrello e Francesca Petrolo;
  • il primo corso di formazione ed approfondimento in Calabria sul tema della sessualità delle persone con Autismo con la Docenza della D.ssa Daniela Scuticchio e la Direzione Scientifica della D.ssa Caterina Iannello;
  • un corso di formazione per progettisti/matricisti per le Progettazioni Individuali (Progetto di Vita e Legge 112/2016) dedicato gratuitamente ai professionisti degli Enti Pubblici calabresi, in collaborazione con Anffas Onlus nazionale, con la Docenza del Prof. Luigi Croce, della D.ssa Chiara Canali, della D.ssa Roberta Speziale e dell’Avv. Gianfranco De Robertis;
  • 3 workshop dedicati ai docenti sulle strategie di inclusione e partecipazione per gli Autismi nelle classi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado;
  • 3 corsi di approfondimento per le famiglie dedicati al Progetto di Vita previsto dalla Legge 328/2000;

Sostegno alle Famiglie e Partecipazione. Non abbiamo potuto far altro che andare incontro alle necessità. Di esserci, di partecipare, di farlo attivamente, di sostenere le famiglie e le persone con Autismo di tutte le età. In ogni contesto! Sempre. Non solo di parlare di inclusione! Lo abbiamo fatto soli, almeno inizialmente. Poi siamo riusciti a convincere e coinvolgere anche, e sempre più spesso, gli Enti Pubblici. ma prima di essi i contesti veri e propri. E così sono nati Il Treno della Felicità, Essere… Genitori, #scommettisudime, FAS Cinema Autismo, tuttOdime (a brevissimo), Hugbike in Calabria in collaborazione con i Comuni di Tropea, Cosenza e Soverato, il programma diRElazioni e, soprattutto, il programma aut out experience, iniziato come un campo estivo ma ben presto diventato la prima iniziativa di coinvolgimento attivo di spazi e tempi urbani per tutti, anche per le persone con Autismo, che ha visto replicare il proprio esempio di best practice in diversi altri luoghi in Calabria, con eco sui principali media regionali e nazionali e che ha registrato nel tempo la partecipazione dei Comuni di Vibo Valentia, Ionadi, Mileto e Sant’Onofrio.

Cooperazione. Con le altre organizzazioni del terzo settore e con gli Enti Pubblici, innanzitutto. Abbiamo chiesto ed ottenuto di essere coinvolti nelle progettazioni, nelle scelte politiche di approccio al sistema di welfare delle Persone con Autismo e dei caregivers, abbiamo fatto nascere e vivere attivamente il comitato Uniti per l’Autismo Calabria (io autentico Odv Vibo Valentia, io autentico OdV Cosenza, Oltre l’Autismo Catanzaro&Lamezia OdV, Dimmi…a OdV, Il volo delle Farfalle OdV, Calcia l’Autismo APS, Oltre le Barriere OdV, La Casa delle Fate OdV, Le Terre di Mare OdV, Il Filo di Arianna Cosenza OdV), collaborando attivamente con l’omonimo Comitato lombardo, siamo stati e siamo partner di programmi con il Sistema Bibliotecario Vibonese e con la Fattoria Sociale La Goccia, abbiamo collaborato con il Dipartimento Istruzione e con il Dipartimento Politiche Sociali della Regione Calabria per la stesura delle Linee Guida del Piano per il Diritto allo Studio e del Piano Sociale Regionale 2020-2022 e per la redazione delle Linee Guida per i Servizi e Centri Polivalenti per l’Autismo in età Adolescenziale ed Adulta della Regione Calabria, adottato con DGR 571/2021. E ancora, la collaborazione con TMAMM per l’attivazione del polo TMA Metodo Maietta a Vibo Valentia Marina.

Questa è stata la nostra parte per l’Autismo. E continuerà ad esserlo.

Buon compleanno io autentico OdV!