[…] convegni, approfondimenti. Tra questi, prima di tutto, gli incontri con le scuole con i programmi IncludiAmo, in Provincia di Vibo Valentia, le dirette radiofoniche su Radio Ondaverde e su Radio InBlu2000, i […]
[…] utilizzano mezzi pubblici anche con il supporto degli operatori ADI attivi nell’ambito dei Progetti di Vita ex L. 328/2000 nel frattempo attivati dai Comuni più […]
[…] Il Progetto di Vita è un istituto giuridico ed amministrativo, attivabile a domanda dell’interessato, coperto da finanziamenti plurimi e “ordinari”, già previsto dai fondi per le politiche sociali e da quelli per le politiche sanitarie e che deve essere obbligatoriamente avviato, predisposto e realizzato, per favorire la piena partecipazione della Persona con Disabilità attraverso il suo migliore sviluppo, come forma di giusta determinazione, in applicazione di quanto previsto dalla Convenzione ONU dei Diritti delle Persone con Disabilità. […]
[…] Il Comune di Spilinga, capofila dell’Ambito Territoriale Sociale che raggruppa 16 comuni costieri della Provincia di Vibo Valentia, si dota finalmente della piattaforma di progettazione Matrici Ecologiche messa a punto dai professionisti di Anffas Onlus nazionale e Consorzio La Rosa Blu, per gestire la predisposizione e realizzazione dei Progetti di Vita per le persone con disabilità, previsti dall’art. 14 della Legge 328/2000. […]
[…] di una superficiale lettura ed interpretazione di una norma invece molto chiara che specifica che il Progetto di Vita è un istituto giuridico ed amministrativo, attivabile a domanda dell’interessato, coperto da finanziamenti plurimi e “ordinari”, già previsto […]
[…] autentico OdV quest’anno c’è proprio questa, come la bella esperienza già fatta con i Panettoni di aut out! I ragazzi sono impegnati nel confezionamento in sacchi di tela coloratissimi di 60 colombe […]
[…] Previous PostPrevious CORSO per TECNICO DEL COMPORTAMENTO […]
[…] i limiti evidenti della DGR 503/2019, ancora troppo ancorata nella formulazione del relativo regolamento sulla sola previsione di […]
[…] fondato sulla personalizzazione attraverso il ricorso e la diffusione dello strumento del Progetto di Vita ex L. 328/2000, coerente anche al disposto della L. 162/98, per le persone con […]
[…] campo dell’energia in italia, ha scelto di sostenere le attività di io autentico Onlus nel programma #scommettisudime SPORT, attivato dal 1° ottobre 2018 in Calabria e che, al momento, vede coinvolte le province di Vibo Valentia e Catanzaro con 5 associazioni […]
[…] Il 29 Maggio 2018 abbiamo presentato una Proposta di Legge nuova, articolata, che tiene conto anche della definitiva inclusione dei disturbi dello spettro autistico nei LEA, approvata dalla Conferenza Stato-Regioni del 10/05/2018. Che tiene conto del presente e del futuro dei nostri figli. […]
[…] Il 29 Maggio 2018 abbiamo presentato una Proposta di Legge nuova, articolata, che tiene conto anche della definitiva inclusione dei disturbi dello spettro autistico nei LEA, approvata dalla Conferenza Stato-Regioni del 10/05/2018. Che tiene conto del presente e del futuro dei nostri figli. […]
[…] questo eravamo andati a Reggio Calabria) ci siamo messi al lavoro. Tutti, tutte le Associazioni del Comitato Uniti per l’Autismo CALABRIA (siamo ben 10, sparse su tutto il territorio regionale). Ci è stato richiesto di formulare un […]
[…] Il tema scelto per l’anno 2018-2019 è: CAMPIONI DI FAIR PLAY, che sembra avere molto a che fare con il tema della disabilità e dell’inclusione attraverso lo sport. […]
[…] di più sarebbe a carico dei Comuni, obbligati (non solo per legge ma anche da sentenze) a provvedere all’attuazione dei servizi, dovendosi barcamenare tra una farraginosa gestione […]
[…] … continuiamo a sollevare la questione di una rapida approvazione di una Legge Regionale sull’Autismo, secondo la proposta in emendamento presentata dal Comitato Uniti per l’Autismo Calabria al Con…. […]
[…] La gestione dei fondi destinati alle disabilità, quindi, è notevolmente complessa ed inefficiente, considerati i tempi necessari per l’effettiva e concreta erogazione dei servizi. Ne avevamo già parlato. […]
[…] partiti con la mission #scommettisudime a Gennaio 2018 cercando di coinvolgere i differenti contesti di vita che le Persone con Autismo meritano e, poco a […]
[…] con il percorso di confronto e miglioramento dedicato ai genitori di persone con disabilità, Essere… Genitori […]
[…] Ne avevamo parlato già ad Aprile 2018 (leggi attentamente) poichè entro il 30 i Comuni, ogni anno, devono inviare alla Regione Calabria il Piano per il Diritto allo Studio per il nuovo anno scolastico con il dettaglio delle esigenze espresse da scuole e famiglie, sulla base delle singole necessità. […]
[…] ad esempio, il Comitato UNITI PER L’AUTISMO Calabria, ha inteso promuovere la modifica in emendamento della Proposta di Legge Regionale sull’Autismo in Calabria 57/X, per la quale siamo in attesa di ricevere una risposta dal Consiglio Regionale della Calabria dallo […]
[…] attuazione, perchè richiesti dalle famiglie. E’ con questa logica che, ad esempio, il Comitato UNITI PER L’AUTISMO Calabria, ha inteso promuovere la modifica in emendamento della Proposta di Legge Regionale […]
[…] a raccogliere un numero più vasto di partecipanti… magari gli amici delle associazioni del Comitato UNITI PER L’AUTISMO Calabria, magari di una bella fetta di Calabria autentica che vorrà unirsi per trascorrere un pomeriggio, […]
[…] è stato il primo appuntamento di Essere… Genitori 2018, moderato da Cristina Vallin, con i primi 5 genitori partecipanti al […]
Gentile signora, non si tratta di una convenzione ma di una attività che dovrebbe essere svolta già da anni da parte della regione Calabria e dei comuni, in collaborazione con le scuole. Il piano della diritto allo studio annuale è previsto sin dal 1989 e naturalmente riguarda i soli studenti disabili minorenni. Cordiali saluti
Vorrei sapere se Sono inclusi in questo questa convenzione anche i ragazzi in età adulta In quanto io ho mandato per oltre 15 anni mio figlio in un nel centro Prometeo di Reggio Calabria pagando una cifra esorbitante è sempre più esosa fino ad arrivare a €800 mensili per 5 giorni settimanali per 4 ore giornaliere e se i terapisti avevano dei corsi di aggiornamento la retta era sempre uguale feste comprese Quindi io nelle giornate festive comandate il ragazzo era a carico mio ma la cifra era sempre la stessa tutto questo non avendo visto se non da miglioramenti molto molto Blandi Quindi adesso non riuscendo più a sostenere questa spesa me lo sono tenuta a casa anche se la cosa è molto problematica Mio figlio è un ragazzo di 35 anni friusciamo ad avere assistenza anche per per loro Grazie
[…] Come abbiamo già fatto a Vibo Valentia, questa volta l’incontro è all’Università della Calabria, con educatori professionali e in formazione che affrontano il tema dell’Autismo, del suo trattamento e, soprattutto, della condivisione di una vita. […]
[…] Eravamo stati convocati qualche giorno fa, a seguito di specifica richiesta avanzata da io autentico per conto di questo bel gruppo di associazioni calabresi riunite in un comitato di coordinamento. […]
[…] … l’impegno lo avevamo preso, noi di io autentico, anche a nome di Calcia l’Autismo Onlus, dell’Associazione Dimmi A, di Casa delle Fate Onlus, di Angsa Vibo Valentia Onlus, di Prometeo Onlus e di tutte le altre associazioni ed enti no profit che si sono aggregati successivamente, per portare avanti le necessità e le intenzioni delle famiglie calabresi al fine di chiudere la questione della Proposta di Legge Regionale sull’Autismo PL 57/X ferma in Consiglio Regionale da troppo tempo e che necessita di essere modificata. Avevamo anche approfondito l’argomento… a vantaggio di molti. […]
[…] Avevamo scritto ai Dirigenti dei 10 Istituti di Istruzione Superiore della Provincia di Vibo Valenti… per invitarli ad organizzare una bella trasferta a Reggio Calabria il prossimo 14 Marzo 2018, ad assistere alla proiezione di “Tommy e gli altri”, un importante evento di informazione, divulgazione ed approfondimento sul tema dell’Autismo, dedicato soprattutto agli adolescenti ed ai loro docenti. […]
[…] E’ la prima delle sfide lanciate da io autentico nell’ambito della mission 2018 #scommettisudime. A Gennaio 2018 abbiamo lanciato un appello a palestre, strutture e squadre sportive della Calabria affinchè manifestassero la disponibilità ad accogliere bambini, adolescenti ed adulti con Autismo in gruppi eterogenei, per lo svolgimento di pratiche motorie e sportive, utili ad agevolare le relazioni sociali e il miglioramento delle competenze. Ne abbiamo parlato qui. […]
[…] promosso e realizzato da Diversamente Onlus di Cagliari. Il film ha già fatto tappa a Tropea e Vibo Valentia. Se siete interessati interessati ad averlo nel vostro comune, in un centro di aggregazione […]
[…] E in più…. l’unica organizzazione che ci ha realmente accolto e proposto collaborazione, ad oggi, è stata ASD PISCOPIO! […]
[…] convegni, approfondimenti. Tra questi, prima di tutto, gli incontri con le scuole con i programmi IncludiAmo, in Provincia di Vibo Valentia, le dirette radiofoniche su Radio Ondaverde e su Radio InBlu2000, i […]
[…] utilizzano mezzi pubblici anche con il supporto degli operatori ADI attivi nell’ambito dei Progetti di Vita ex L. 328/2000 nel frattempo attivati dai Comuni più […]
[…] Il Progetto di Vita è un istituto giuridico ed amministrativo, attivabile a domanda dell’interessato, coperto da finanziamenti plurimi e “ordinari”, già previsto dai fondi per le politiche sociali e da quelli per le politiche sanitarie e che deve essere obbligatoriamente avviato, predisposto e realizzato, per favorire la piena partecipazione della Persona con Disabilità attraverso il suo migliore sviluppo, come forma di giusta determinazione, in applicazione di quanto previsto dalla Convenzione ONU dei Diritti delle Persone con Disabilità. […]
[…] Il Comune di Spilinga, capofila dell’Ambito Territoriale Sociale che raggruppa 16 comuni costieri della Provincia di Vibo Valentia, si dota finalmente della piattaforma di progettazione Matrici Ecologiche messa a punto dai professionisti di Anffas Onlus nazionale e Consorzio La Rosa Blu, per gestire la predisposizione e realizzazione dei Progetti di Vita per le persone con disabilità, previsti dall’art. 14 della Legge 328/2000. […]
[…] di una superficiale lettura ed interpretazione di una norma invece molto chiara che specifica che il Progetto di Vita è un istituto giuridico ed amministrativo, attivabile a domanda dell’interessato, coperto da finanziamenti plurimi e “ordinari”, già previsto […]
[…] autentico OdV quest’anno c’è proprio questa, come la bella esperienza già fatta con i Panettoni di aut out! I ragazzi sono impegnati nel confezionamento in sacchi di tela coloratissimi di 60 colombe […]
[…] Previous PostPrevious CORSO per TECNICO DEL COMPORTAMENTO […]
[…] i limiti evidenti della DGR 503/2019, ancora troppo ancorata nella formulazione del relativo regolamento sulla sola previsione di […]
[…] fondato sulla personalizzazione attraverso il ricorso e la diffusione dello strumento del Progetto di Vita ex L. 328/2000, coerente anche al disposto della L. 162/98, per le persone con […]
[…] campo dell’energia in italia, ha scelto di sostenere le attività di io autentico Onlus nel programma #scommettisudime SPORT, attivato dal 1° ottobre 2018 in Calabria e che, al momento, vede coinvolte le province di Vibo Valentia e Catanzaro con 5 associazioni […]
[…] Il 29 Maggio 2018 abbiamo presentato una Proposta di Legge nuova, articolata, che tiene conto anche della definitiva inclusione dei disturbi dello spettro autistico nei LEA, approvata dalla Conferenza Stato-Regioni del 10/05/2018. Che tiene conto del presente e del futuro dei nostri figli. […]
[…] Il 29 Maggio 2018 abbiamo presentato una Proposta di Legge nuova, articolata, che tiene conto anche della definitiva inclusione dei disturbi dello spettro autistico nei LEA, approvata dalla Conferenza Stato-Regioni del 10/05/2018. Che tiene conto del presente e del futuro dei nostri figli. […]
[…] questo eravamo andati a Reggio Calabria) ci siamo messi al lavoro. Tutti, tutte le Associazioni del Comitato Uniti per l’Autismo CALABRIA (siamo ben 10, sparse su tutto il territorio regionale). Ci è stato richiesto di formulare un […]
[…] Il tema scelto per l’anno 2018-2019 è: CAMPIONI DI FAIR PLAY, che sembra avere molto a che fare con il tema della disabilità e dell’inclusione attraverso lo sport. […]
[…] di più sarebbe a carico dei Comuni, obbligati (non solo per legge ma anche da sentenze) a provvedere all’attuazione dei servizi, dovendosi barcamenare tra una farraginosa gestione […]
[…] … continuiamo a sollevare la questione di una rapida approvazione di una Legge Regionale sull’Autismo, secondo la proposta in emendamento presentata dal Comitato Uniti per l’Autismo Calabria al Con…. […]
[…] La gestione dei fondi destinati alle disabilità, quindi, è notevolmente complessa ed inefficiente, considerati i tempi necessari per l’effettiva e concreta erogazione dei servizi. Ne avevamo già parlato. […]
[…] partiti con la mission #scommettisudime a Gennaio 2018 cercando di coinvolgere i differenti contesti di vita che le Persone con Autismo meritano e, poco a […]
[…] con il percorso di confronto e miglioramento dedicato ai genitori di persone con disabilità, Essere… Genitori […]
[…] Ne avevamo parlato già ad Aprile 2018 (leggi attentamente) poichè entro il 30 i Comuni, ogni anno, devono inviare alla Regione Calabria il Piano per il Diritto allo Studio per il nuovo anno scolastico con il dettaglio delle esigenze espresse da scuole e famiglie, sulla base delle singole necessità. […]
[…] ad esempio, il Comitato UNITI PER L’AUTISMO Calabria, ha inteso promuovere la modifica in emendamento della Proposta di Legge Regionale sull’Autismo in Calabria 57/X, per la quale siamo in attesa di ricevere una risposta dal Consiglio Regionale della Calabria dallo […]
[…] attuazione, perchè richiesti dalle famiglie. E’ con questa logica che, ad esempio, il Comitato UNITI PER L’AUTISMO Calabria, ha inteso promuovere la modifica in emendamento della Proposta di Legge Regionale […]
Via mail associazioneioautentico@gmail.com
Come contattarvi??
Grazie
[…] a raccogliere un numero più vasto di partecipanti… magari gli amici delle associazioni del Comitato UNITI PER L’AUTISMO Calabria, magari di una bella fetta di Calabria autentica che vorrà unirsi per trascorrere un pomeriggio, […]
[…] è stato il primo appuntamento di Essere… Genitori 2018, moderato da Cristina Vallin, con i primi 5 genitori partecipanti al […]
Gentile signora, non si tratta di una convenzione ma di una attività che dovrebbe essere svolta già da anni da parte della regione Calabria e dei comuni, in collaborazione con le scuole. Il piano della diritto allo studio annuale è previsto sin dal 1989 e naturalmente riguarda i soli studenti disabili minorenni. Cordiali saluti
Vorrei sapere se Sono inclusi in questo questa convenzione anche i ragazzi in età adulta In quanto io ho mandato per oltre 15 anni mio figlio in un nel centro Prometeo di Reggio Calabria pagando una cifra esorbitante è sempre più esosa fino ad arrivare a €800 mensili per 5 giorni settimanali per 4 ore giornaliere e se i terapisti avevano dei corsi di aggiornamento la retta era sempre uguale feste comprese Quindi io nelle giornate festive comandate il ragazzo era a carico mio ma la cifra era sempre la stessa tutto questo non avendo visto se non da miglioramenti molto molto Blandi Quindi adesso non riuscendo più a sostenere questa spesa me lo sono tenuta a casa anche se la cosa è molto problematica Mio figlio è un ragazzo di 35 anni friusciamo ad avere assistenza anche per per loro Grazie
[…] Come abbiamo già fatto a Vibo Valentia, questa volta l’incontro è all’Università della Calabria, con educatori professionali e in formazione che affrontano il tema dell’Autismo, del suo trattamento e, soprattutto, della condivisione di una vita. […]
[…] Eravamo stati convocati qualche giorno fa, a seguito di specifica richiesta avanzata da io autentico per conto di questo bel gruppo di associazioni calabresi riunite in un comitato di coordinamento. […]
[…] … l’impegno lo avevamo preso, noi di io autentico, anche a nome di Calcia l’Autismo Onlus, dell’Associazione Dimmi A, di Casa delle Fate Onlus, di Angsa Vibo Valentia Onlus, di Prometeo Onlus e di tutte le altre associazioni ed enti no profit che si sono aggregati successivamente, per portare avanti le necessità e le intenzioni delle famiglie calabresi al fine di chiudere la questione della Proposta di Legge Regionale sull’Autismo PL 57/X ferma in Consiglio Regionale da troppo tempo e che necessita di essere modificata. Avevamo anche approfondito l’argomento… a vantaggio di molti. […]
[…] Avevamo scritto ai Dirigenti dei 10 Istituti di Istruzione Superiore della Provincia di Vibo Valenti… per invitarli ad organizzare una bella trasferta a Reggio Calabria il prossimo 14 Marzo 2018, ad assistere alla proiezione di “Tommy e gli altri”, un importante evento di informazione, divulgazione ed approfondimento sul tema dell’Autismo, dedicato soprattutto agli adolescenti ed ai loro docenti. […]
[…] E’ la prima delle sfide lanciate da io autentico nell’ambito della mission 2018 #scommettisudime. A Gennaio 2018 abbiamo lanciato un appello a palestre, strutture e squadre sportive della Calabria affinchè manifestassero la disponibilità ad accogliere bambini, adolescenti ed adulti con Autismo in gruppi eterogenei, per lo svolgimento di pratiche motorie e sportive, utili ad agevolare le relazioni sociali e il miglioramento delle competenze. Ne abbiamo parlato qui. […]
[…] promosso e realizzato da Diversamente Onlus di Cagliari. Il film ha già fatto tappa a Tropea e Vibo Valentia. Se siete interessati interessati ad averlo nel vostro comune, in un centro di aggregazione […]
[…] E in più…. l’unica organizzazione che ci ha realmente accolto e proposto collaborazione, ad oggi, è stata ASD PISCOPIO! […]